La sindaca di Washington, Muriel Bowser, ha deciso di imporre la quarantena a chiunque provenga da 27 Stati americani considerati ad alto rischio a causa della pandemia di coronavirus: tra questi, Arkansas, Arizona, Alabama, California, Delaware, Florida, Georgia, Idaho, Missouri, Montana, Nebraska, Nevada, Nuovo Messico, Ohio, Texas e Utah. L’ordine – entrato in vigore ieri e valido fino al 9 ottobre, con un aggiornamento ogni due settimane – considera stati critici quelli nei quali vengono registrati ogni giorno più di dieci contagi ogni 100mila abitanti.
You Might also like
-
Coronavirus, in Spagna oltre 10mila morti: 950 in un giorno
10 mesi agoE’ il giorno più drammatico per la Spagna dal punto di vista dei morti da Covid-19. Il ministero della Sanità di Madrid ha annunciato il decesso nelle ultime 24 ore di 950 persone che fanno salire a 10.003 il numero complessivo delle vittime.
Ieri i morti erano stati 864. Per quanto riguarda i contagi, si registra un incremento dell’8% rispetto a ieri. In totale sono oggi 110.238 con un aumento di 8.102 casi.
Post Views: 1 -
Coronavirus, “negli Usa 300.000 morti entro dicembre”: la stima choc
6 mesi agoQuasi 300.000 morti con coronavirus. E’ questo il triste bilancio con cui rischiano di dover fare i conti entro il primo dicembre gli Stati Uniti, senza un uso diffuso e costante delle mascherine. Le previsioni pubblicate sul sito web dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (Ihme) presso la University of Washington, a Seattle, parlano di 295.011 morti entro il primo dicembre. Ma bisogna evitare che diventino realtà. “Il comportamento delle persone è direttamente collegato alla trasmissione del virus e a sua volta al numero di decessi”, ha avvertito il direttore dell’Ihme, Christopher Murray. E secondo i ricercatori, riporta la Cnn, se il 95% delle persone negli Usa indossasse la mascherina, si potrebbero salvare più di 66.000 vite.
Alla Cnn Murray ha infatti spiegato come il suo gruppo di lavoro stia esaminando gli studi sull’uso delle mascherine e come nella migliore delle ipotesi si possa così ridurre fino al 40% la diffusione del virus, un “effetto enorme che va sommandosi nel tempo”. Gli Stati Uniti, primo Paese al mondo per numero di contagi e di vittime a causa della pandemia di coronavirus, registrano – secondo i dati della Johns Hopkins University – oltre 4,8 milioni di casi e più di 160.000 decessi dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Post Views: 0 -
Bagagli a mano, da oggi trolley vietati su aerei
8 mesi agoStop ai bagagli a mano sugli aerei, a meno che non possano essere sistemati nello spazio sotto al sedile di fronte. Niente più trolley a bordo, quindi, come stabilito dalle nuove misure – in vigore a partire da oggi – da adottare per contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid 19 previste dal ministero della Salute e che l’Enac ha trasmesso ieri alle compagnie aeree.
La nota Enac conferma le condizioni necessarie per derogare all’obbligo di distanziamento indicate nell’allegato 15 del Dpcm dell’11 giugno scorso: ai passeggeri è infatti consentito di portare a bordo solo bagagli di dimensioni tali da essere posizionati sotto il sedile di fronte al posto assegnato. Per ragioni sanitarie non è consentito quindi a nessun titolo l’utilizzo delle cappelliere. Inoltre, per quanto riguarda la misurazione della temperatura, il controllo deve essere effettuato prima dell’accesso all’aeromobile (se la temperatura supera i 37,5° deve essere vietato l’accesso a bordo). Non è, pertanto, necessario un ulteriore controllo come prima indicato se il passeggero è stato sottoposto alla misurazione all’ingresso dell’aerostazione e comunque prima dell’imbarco.
Per quanto riguarda la autocertificazione da parte del passeggero che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia Covid 19 negli ultimi due giorni, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi e l’impegno del passeggero a comunicare, al fine della tracciabilità dei contatti, al vettore e alla Autorità sanitaria territoriale competente, l’insorgenza di sintomatologia Covid 19 comparsa entro 8 giorni dallo sbarco dall’aeromobile, è stato fornito dal Ministero della salute il modello che deve essere compilato dal passeggero – preferibilmente in modalità elettronica – e consegnato al vettore prima della partenza. L’obbligo di distanziamento, si ricorda nella nota, deve essere rispettato da tutti i vettori a prescindere dalla nazionalità e che tutte le condizioni per derogare al distanziamento devono sussistere contemporaneamente. Ove anche una sola delle predette condizioni non sia osservata, il distanziamento deve essere mantenuto.
Post Views: 0