Ora solare 2020, “con stress Covid +30% disturbi sonno bimbi” 

Torna l'ora solare, e con essa una serie di problemi per grandi e piccini. "Problemi che si sommano all'emergenza Covid. Il nuovo orario entrerà in vigore la notte fra il 24 e il 25 ottobre, e questa situazione ansiogena, legata alla...

Torna l’ora solare, e con essa una serie di problemi per grandi e piccini. “Problemi che si sommano all’emergenza Covid. Il nuovo orario entrerà in vigore la notte fra il 24 e il 25 ottobre, e questa situazione ansiogena, legata alla pandemia, alla didattica a distanza e al ‘bombardamento’ quotidiano di notizie allarmanti moltiplicherà i disturbi del sonno: è prevedibile un aumento del 30% rispetto ai problemi che già i bambini sperimentano ogni anno nella fase di adattamento all’ora solare”. A prevederlo, parlando con l’Adnkronos Salute, è il pediatra Italo Farnetani, docente della Libera università degli Studi di scienze umane e tecnologiche di Malta. 

Cosa fare, allora? “Armarsi di pazienza e, tempo permettendo, far fare al bambino un po’ di attività fisica in bicicletta: favorisce il sonno, come ogni tipo di esercizio, e abbassa la tensione emotiva”. Numerose ricerche hanno dimostrato “che non è vero che ai bambini e alle bambine del nostro Paese piaccia guardare la televisione oppure divertirsi solo con smartphone e computer – assicura il pediatra – Invece preferiscono giocare in compagnia, possibilmente dei genitori e meglio se all’aria aperta. In questo momento di pandemia, consiglio di scegliere di andare in bicicletta insieme ai genitori”.  

(Mal/Adnkronos Salute) 

“Per i bambini fare sport in casa è noioso oppure, come sanno bene molti genitori, si rischia di ‘distruggere’ la casa. E’ importante però consentire loro di fare movimento e attività sportiva”, ricorda l’esperto. “Certo, bisogna fare attenzione durante la stagione fredda a evitare gli sbalzi di temperatura ed è utile anche insegnare ai bambini a respirare con il naso in modo da riscaldare l’aria e arrestare gli eventuali agenti infettivi. In ogni caso – continua il pediatra – la mascherina è utile anche per questo”. Dunque via libera alle biciclettate, ma quando invece il meteo costringe a stare a casa? 

Ecco con cosa e con chi giocare in casa: “Al primo posto metto i giochi da tavolo da fare insieme a familiari o fratelli”, dice Farnetani, che fornisce qualche regola utile a scegliere con cosa e con chi giocare: 

1) Bambole e macchinine: il primo è gioco preferito dalle bambine, mentre per i maschi i più amati sono automobiline e trenini;  

2) I bambini non devono giocare mai da soli, l’ideale sarebbe coinvolgere un genitore;  

3) Se gioca la mamma (nonna, zia, tata), “le femmine spesso preferiscono riprodurre nel gioco le attività domestiche o usare i giocattoli in generale, disegnare o condurre i giochi di ruolo”; 

4) I maschi preferiscono condurre giochi di movimento anche con la mamma, disegnare e usare i giocattoli; 

5) Se a giocare è il padre (nonno o zio), “sia i maschi sia, anche se in misura minore, le femmine chiederanno giochi di movimento, giochi da tavolo e videogiochi”. 

Leggi anche...
I più recenti

Montascale per anziani: una soluzione che migliora l’autonomia domestica

le fonti

Le Fonti Awards torna il 29 maggio

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.