Covid oggi Emilia Romagna, 2.786 contagi e 12 morti

(Adnkronos) – Sono 2.78i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 18 ottobre 2022, in Emilia Romagna, su un totale di 25.001 tamponi di cui 11.478 molecolari e 13.523 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,1%. Si registrano 12 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi: 2 in provincia di Piacenza (due donne di 90 anni); 8 in provincia di Bologna (5 donne di 84, 85, 88, 90 e 93 anni, 3 uomini di 68, 84 e 88 anni); 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 82 anni); 1 residente fuori regione (un uomo di 66 anni), il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ferrara. Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.144. 

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 37 (+2 rispetto a ieri, +5,7%), l’età media è di 67,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.025 (-2 rispetto a ieri, -0,2%), età media 76,5 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri); 7 a Modena (-1); 11 a Bologna (-1); 1 a Imola (-1); 6 a Ferrara (+2); 4 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (+1); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e a Parma (come ieri). 

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 54,6 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 713 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 391.905), seguita da Modena (468 su 292.404); poi Piacenza (276 su 100.521), Ravenna (259 su 182.567), Rimini (250 su 180.431) e Reggio Emilia (213 su 218.448); quindi Cesena (153 su 108.447), Parma (148 su 163.563), Ferrara (114 su 138.429) e Forlì (108 su 89.872); infine il Circondario Imolese (84 su 59.104). I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 44.106 (-75). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 43.044 (-75), il 97,6% del totale dei casi attivi. Le persone complessivamente guarite sono 2.849 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.863.441.  

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Sono state somministrate complessivamente 10.921.099 dosi; sul totale sono 3.800.854 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.964.964. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. 

 

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Montascale per anziani: una soluzione che migliora l’autonomia domestica

le fonti

Le Fonti Awards torna il 29 maggio

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.