Coronavirus, Science: “No ai viaggi? Più efficace lavarsi le mani” 

Nelle aree con focolai di Covid-19, le restrizioni ai viaggi hanno un impatto modesto sulla diffusione dell’epidemia, mentre il massimo effetto lo si ottiene dagli interventi di sanità pubblica, come diagnosi e isolamento precoce dei casi, e dai cambiamenti nel comportamento di ognuno di noi, come l’abitudine sistematica di lavarsi le mani. Lo rivela un nuovo studio pubblicato su ‘Science’.  

Mentre il virus Sars-Cov-2 si sta espandendo al di fuori dalla Cina, anche altrove si iniziano a mettere in pratica misure di quarantena, Italia in primis. Per comprendere gli impatti di queste misure sulla dinamica della diffusione, Matteo Chinazzi e i colleghi della Northeastern University di Boston hanno usato un modello globale di trasmissione della malattia noto come ‘Gleam’.  

I risultati mostrano che il divieto di viaggi introdotto a Wuhan il 23 gennaio 2020 ha ritardato di 3-5 giorni la progressione dell’epidemia in tutta la Cina continentale: un effetto modesto.  

Quando le compagnie aeree internazionali hanno fermato i voli da e per la Cina, a partire dall’inizio di febbraio, questa limitazione inizialmente ha contribuito a rallentare la diffusione di Covid-19 in altre parti del mondo. Tuttavia, anche nel caso di riduzioni dei viaggi del 90%, il numero di casi importati in altri Paesi è aumentato significativamente nel giro di poche settimane, in conseguenza di casi che hanno avuto origine altrove, quando i contagi non sono stati ridotti attraverso misure come l’autoisolamento, affermano gli autori.  

Gli esperti notano inoltre che, anche in presenza di forti restrizioni di viaggio da e verso la Cina, un gran numero di persone hanno viaggiato ugualmente senza essere ‘scoperte’. “Andando avanti, prevediamo che le restrizioni di viaggio verso le aree colpite da Covid-19 avranno effetti modesti e che saranno invece gli interventi di riduzione della trasmissione a fornire il massimo beneficio per mitigare l’epidemia”, affermano i ricercatori. 

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Montascale per anziani: una soluzione che migliora l’autonomia domestica

le fonti

Le Fonti Awards torna il 29 maggio

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.