Coronavirus, il cardiologo: “Boom chiamate per crisi ipertensive da stress” 

Stress e paura per l’epidemia del coronavirus fanno salire la pressione, specie di chi già fatica a tenerla sotto controllo. “Abbiamo registrato un’impennata di comunicazioni e chiamate per pressione mal controllate e crisi ipertensive: quasi il 60% dei pazienti chiama contro il 5% in situazioni di normalità”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Fulvio Borzillo, cardiologo del Gruppo sanitario Usi di Roma. Per contrastare questo tipo di problemi durante la quarantena esistono alcune indicazioni da seguire: sport in casa e alimentazione corretta, con una dieta povera di grassi.  

Ma quali sono i rischi in cui si può incorrere in questi giorni? “I pazienti ipertesi potrebbero iniziare ad avere uno scarso controllo della terapia e anche difficoltà nel cambiarla, per spostarsi e reperire i farmaci – spiega l’esperto – Poi ci sono i pazienti sani, che presentano però un’ipertensione da stress: la paura del contagio da Covid-19, in soggetti predisposti all’ansia, può causare vere e proprie crisi ipertensive, la pressione si alza e diventano necessari i farmaci. Infine si sta sviluppando anche una paura proprio nell’assunzione dei farmaci. Fake news indicano gli Ace-inibitori per controllare la pressione come farmaci che favorirebbero l’impianto del virus a livello polmonare. L’Aifa ha specificato che non c’è nessuna conferma”, ricorda l’esperto.  

Per contrastare il rischio che la pressione si alzi troppo esistono alcune soluzioni, suggerite dal cardiologo: “Sia per chi soffre di ipertensione sia per chi soffre d’ansia ed è quindi a rischio ipertensione il consiglio è di trovare il modo di scaricare lo stress pur stando dentro casa, eseguendo dell’attività fisica”, osserva ancora Borzillo. Oggi molte palestre e trainer si sono attrezzate e offrono percorsi di allenamento ‘casalingo’ sulle pagine social. 

“E’ importante poi seguire un’alimentazione corretta: è questo il momento di seguire una dieta povera di sale e di grassi, quindi di formaggi e insaccati, che favoriscono l’aumento di peso e pressione. Poi bisogna bere molto e favorire la diuresi, che tiene bassa la pressione. Nei soggetti sani basta poco per salvaguardare il cuore, chi sta male invece deve seguire attentamente le terapie e fare più attenzione”.  

Leggi anche...
Le Fonti - New Pharma Italy TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
Speciale Coronavirus
Covid, Oms: “Variante Arturo può diffondersi e far salire contagi”
Covid oggi Italia, sale incidenza ma cala Rt: dati Iss
Covid oggi Italia, mascherine in ospedale e Rsa: nuove regole da 1 maggio
Covid, da Wuhan ad Arturo: “Verso fine pandemia con brodo varianti”
Covid oggi Italia, 21.779 contagi e 129 morti nell’ultima settimana
Entro il 2030 primi vaccini contro il cancro, l’annuncio di Moderna

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.