Coronavirus, “corre veloce: chiudere tutto” 

“Se dobbiamo cercare di ragionare in maniera fredda dobbiamo concentrarci sul concetto di velocità. Io non credo che stia succedendo nulla di strano rispetto all’andamento naturale di questa epidemia. Le ipotesi fantasiose che ho sentito, una correlazione con lo smog o che il virus in Lombardia è più aggressivo, non hanno evidenze scientifiche. In termini epidemiologici il fenomeno va spiegato proprio con il concetto di velocità. Non si è riusciti a rallentare questa epidemia”. Lo ha spiegato Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’Università di Pisa ospite di ‘Agorà’ su RaiTre. 

“Il tempo che passa tra quando una persona si infetta, si ammala e il decesso è di 8 gironi. Oggi vediamo i decessi legati ad un periodo di 8 giorni precedenti”, ha aggiunto Lopalco. 

“Occorre chiudere tutto quello che non è strettamente necessario”, ha detto ancora. “Quando il sistema entra in saturazione e non riesce più a curare tutte le persone che si infettano, al numero di decessi che ci sarebbero stati nonostante le cure dobbiamo aggiungere chi muore perché il sistema è sotto stress e non ci sono più posti in rianimazione”.. 

 

Leggi anche...
Le Fonti - New Pharma Italy TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
Speciale Coronavirus
Covid, Oms: “Variante Arturo può diffondersi e far salire contagi”
Covid oggi Italia, sale incidenza ma cala Rt: dati Iss
Covid oggi Italia, mascherine in ospedale e Rsa: nuove regole da 1 maggio
Covid, da Wuhan ad Arturo: “Verso fine pandemia con brodo varianti”
Covid oggi Italia, 21.779 contagi e 129 morti nell’ultima settimana
Entro il 2030 primi vaccini contro il cancro, l’annuncio di Moderna

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.