Coronavirus, analisi su 355 decessi: solo 0,8% senza patologie 

“Dall’analisi delle cartelle cliniche dei primi 355 deceduti per Covid-19 emergono dei fattori che hanno un significato precisissimo: tranne tre (lo 0,8%) che non avevano patologie concomitanti, tutti gli altri pazienti deceduti avevano una patologia (25%), due (25%) o tre malattie concomitanti (48%). Questi dati fotografano bene la realtà: ovvero che il fattore di rischio vero è avere, non solo un’età geriatrica, ma anche delle patologie concomitanti, quali ipertensione, cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale, diabete”. Lo ha detto Roberto Bernabei, ordinario di Geriatria alla Cattolica di Roma, nella conferenza stampa dalla Protezione Civile di Roma. 

Fattore età e patologie concomitanti – ha spiegato ancora il geriatra – “portano ad una maggiore aggressività del virus, che trova in questo caso un terreno fertile e più fragile dove riesce a lavorare di più. Questo fatto fondamentale spiega anche l’eccesso di mortalità nel nostro Paese che, ricordiamolo, è il più vecchio al mondo insieme al Giappone”. 

A tal proposito Bernabei ha ricordato che in Italia “l’età media degli infettati è di 63 anni contro i 46 dei cinesi. Capite bene – ha osservato – che a 46 anni si reagisce molto meglio rispetto a 63. Quindi il dato generale è che abbiamo meno del 10% di mortalità sotto i 60 anni, tutto il resto riguarda la fascia di età dai 60 in su”.  

Leggi anche...
Le Fonti - New Pharma Italy TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
Speciale Coronavirus
Covid, Oms: “Variante Arturo può diffondersi e far salire contagi”
Covid oggi Italia, sale incidenza ma cala Rt: dati Iss
Covid oggi Italia, mascherine in ospedale e Rsa: nuove regole da 1 maggio
Covid, da Wuhan ad Arturo: “Verso fine pandemia con brodo varianti”
Covid oggi Italia, 21.779 contagi e 129 morti nell’ultima settimana
Entro il 2030 primi vaccini contro il cancro, l’annuncio di Moderna

ACCESSO NEGATO

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.