Coronavirus, nuovo protocollo per diagnosi con ultrasuoni 

Università di Trento capofila nella diagnosi a ultrasuoni. Il team guidato da Libertario Demi, docente coordinatore del laboratorio che sviluppa strumenti diagnostici a ultrasuoni per la salute (ULTRa – Ultrasound Laboratory Trento), ha infatti pubblicato sul ‘Journal of Ultrasound in Medicine’ un nuovo protocollo per la diagnosi di Covid-19 con gli ultrasuoni, grazie a uno studio condotto “su un database di 60 mila immagini da ultrasonografia polmonare in pazienti affetti da coronavirus – spiega Demi all’Adnkronos Salute – Il protocollo è frutto dello sforzo di collaborazione con una decina di equipe cliniche italiane, e ci permette di individuare 4 livelli di avanzamento patologico”.  

“I raggi X del torace – aggiunge l’esperto – non si possono fare a tutti i pazienti e talvolta i risultati non sono sempre ottimali, mentre con gli ultrasuoni si riesce a cogliere prima l’alterazione della superficie polmonare. Una possibilità particolarmente interessante, ad esempio, nel caso delle donne in gravidanza, a cui è dedicato un ulteriore studio che pubblichiamo oggi su ‘Ultrasound in Obstetrics & Gynecology”. Il team di Demi è già stato contattato da Canada e Germania, dopo la pubblicazione della ricerca. “Per la prima volta in assoluto viene riconosciuta la validità scientifica delle tecniche proposte. Speriamo di contribuire a fronteggiare questa terribile pandemia” commenta Paolo Giorgini, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento a cui afferisce il laboratorio. 

Demi spiega inoltre che al Gemelli di Roma hanno già svolto sessioni per addestrare il personale sanitario all’utilizzo di queste tecniche: “Siamo a disposizione sia per il training, sia per l’ulteriore sviluppo di algoritmi di supporto al personale nella gestione di questa pandemia”, assicura lo studioso. Le tecniche a ultrasuoni (ultrasonografia) favoriscono, attraverso l’analisi di specifici pattern, la comprensione della gravità di un paziente, e quindi l’applicazione tempestiva del trattamento migliore. Le onde, insomma, “fotografano i polmoni e ne rivelano lo stato di salute o di alterazione”, aggiunge lo studioso.  

Fra gli autori del primo lavorolo, oltre a Demi e Federico Mento (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento) anche Gino Soldati (Ospedale generale Valle del Serchio, Lucca); Andrea Smargiassi, Riccardo Inchingolo e Danilo Buonsenso (Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, Roma); Tiziano Perrone, Domenica Federica Briganti e Stefano Perlini (Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia); Elena Torri (Bresciamed, Brescia); Alberto Mariani (Usl Nordovest Toscana, Lucca); Elisa Eleonora Mossolani (Ospedale generale di Voghera); Francesco Tursi (Ospedale generale di Lodi). 

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Montascale per anziani: una soluzione che migliora l’autonomia domestica

le fonti

Le Fonti Awards torna il 29 maggio

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.