Covid, Sanguinetti (Gemelli): “Con nuovo test rapido 120 risposte l’ora”  

“Al Policlinico Gemelli abbiamo appena terminato la sperimentazione su un nuovo test antigenico in chemiluminescenza. Un test rapido che si esegue attraverso un’apparecchiatura che in Giappone viene usata in laboratorio o in aree dedicate. Si tratta di un test antigenico più sensibile, che ha un’attendibilità dell’80% e che in un’ora restituisce 120 risposte”. Lo spiega all’Adnkronos Salute Maurizio Sanguinetti, direttore del Dipartimento Scienze di laboratorio e infettivologiche del Policlinico universitario Gemelli Irccs, ordinario di microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore campus di Roma e presidente della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Escmid). 

“E’ cruciale in questa fase riuscire a fare molti test. Il lavoro su questo esame in particolare – avverte – non è ancora pubblicato ma, dalla sperimentazione che abbiamo fatto, la sensibilità è maggiore rispetto al test rapido antigenico” ‘classico’. Ma come funziona l’apparecchiatura? “Si inseriscono i campioni e poi la macchina, dopo una pausa di 20 minuti, ‘sforna’ una risposta ogni 30 secondi, ovvero 120 all’ora. Un sistema – dice Sanguinetti – utile per gli screening sui grandi numeri, capace di allentare la pressione sui reagenti necessari per i test molecolari”, aggiunge l’esperto.  

Quanto ai test sulla saliva, “riprenderemo quanto fatto dallo Spallanzani: la nostra idea è usare la saliva per l’antigenico e non per il molecolare”. In merito al test delle mamme ricercatrici di Milano “al momento funziona per volumi ridotti, occorre dunque perfezionarlo. Ma si tratta di un sistema utile per i bambini. L’obiettivo, con il test della saliva, è perfezionare quello di tipo antigenico migliorando gli automatismi”. 

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Le Fonti Awards tornano il 9 ottobre

AmTrust Assicurazioni trionfa ai Le Fonti Awards

Dormire bene: le buone abitudini per migliorare la qualità del sonno

Le Fonti Awards 26 giugno: riflessione e riconoscimento

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.